La Nostra Storia
Un viaggio iniziato nel 2019 con una visione chiara: trasformare l'educazione familiare attraverso metodi scientifici e approcci pratici che rafforzano i legami e costruiscono carattere.
L'Inizio del Progetto xaviranthilo
Tutto è iniziato quando Alessandra Moretti, psicologa dell'età evolutiva con quindici anni di esperienza clinica, ha notato un pattern ricorrente nei suoi pazienti. Sempre più genitori arrivavano nel suo studio di Firenze frustrati e confusi, incapaci di stabilire regole efficaci senza ricorrere a punizioni severe o permissivismo estremo.
Durante l'autunno del 2019, dopo aver condotto una ricerca informale tra 200 famiglie toscane, Alessandra ha scoperto che il 78% dei genitori non aveva mai ricevuto una formazione strutturata sui principi della disciplina positiva. Questo dato l'ha spinta a collaborare con Marco Benvenuti, esperto in pedagogia familiare, per sviluppare un approccio sistematico all'educazione genitoriale.
Crescita e Riconoscimenti
Dopo tre anni di sperimentazione sul campo, xaviranthilo ha raggiunto un traguardo importante: oltre 1.500 famiglie italiane hanno completato i nostri percorsi formativi. I risultati sono stati così convincenti che l'Università di Bologna ha avviato uno studio longitudinale sui nostri metodi.
Nel corso del 2022, abbiamo ampliato il team includendo specialisti in terapia familiare sistemica e consulenti educativi certificati. Questa crescita ci ha permesso di lanciare il primo programma strutturato di formazione per educatori professionali, che oggi conta 85 partecipanti attivi in tutta Italia.
Consolidamento e Nuove Sfide
Oggi xaviranthilo rappresenta un punto di riferimento nel panorama educativo italiano. La nostra sede di Firenze ospita regolarmente conferenze nazionali sulla genitorialità positiva, e il nostro approccio viene studiato in diverse università europee.
Nel 2025 abbiamo lanciato una collaborazione con il Ministero dell'Istruzione per integrare i principi della disciplina familiare nella formazione degli insegnanti di scuola primaria. Parallelamente, stiamo sviluppando un protocollo specifico per famiglie con bambini neurodivergenti, area in cui abbiamo identificato bisogni particolarmente complessi.
Verso il Futuro
La nostra missione per i prossimi anni è ambiziosa ma concreta: vogliamo che ogni genitore italiano abbia accesso a strumenti scientificamente validati per crescere figli emotivamente intelligenti e socialmente responsabili. Non parliamo di ricette magiche, ma di competenze pratiche che si affinano nel tempo.